Le differenze tra diploma in sede e online
Sempre più spesso si sente parlare di diploma online, legato al processo di digitalizzazione dilagante e alla necessità di alcune persone, soprattutto adulti o ragazzi che hanno già perso diversi anni, di recuperare il tempo perduto e portare a casa un titolo di studio.
Al momento di scegliere un corso da seguire, le persone si chiedono di frequente qual è la differenza tra un diploma in sede e uno online, temendo che il secondo possa non essere riconosciuto come pari livello o generi una formazione parziale.
Se sei indeciso se conseguire il diploma in sede o iscriverti alla maturità 2.0, ti mostriamo differenze ed aspetti positivi/negativi di uno o dell'altro sistema, così da scegliere quello più adatto alle tue necessità.
Come si svolge un diploma in sede o uno online
Partiamo dal presupposto che entrambi i diplomi prevedono un esame finale da svolgere in sede, nel quale verrà proposto il medesimo compito ministeriale in base all'indirizzo scelto.
Non è quindi possibile eseguire il test finale via web, ma è richiesta comunque la presenza fisica dello studente.
La differenza consiste quindi nella fase preparatoria e nella modalità di apprendimento scelta.
Il diploma in sede prevede che le lezioni si svolgano all'interno di una classe tradizionale, frequentando di mattina o in altri momenti della giornata nel caso di adulti o giovani con esigenze particolari, legate al lavoro, alla famiglia o allo stato fisico.
Gli incontri prevedono quindi più persone e diversi professori che insegnano in presenza, utilizzando solitamente dei metodi tradizionali, come accade se decidi di conseguire il diploma Isu in sede a Milano.
Il diploma online, invece, si svolge tutto o quasi da remoto, richiedendo solo un pc o un tablet per scaricare il materiale scolastico e seguire le lezioni in autonomia, decidendo tempi e momenti.
A disposizione degli studenti è sempre presente un tutor, che li aiuta ad affrontare qualsiasi problematica, elaborando una strategia didattica che risulti personalizzata e specifica.
Al termine dei diversi moduli sono eseguite delle esercitazioni o delle interrogazioni, sempre usando metodi moderni e digitali.
Quali sono i vantaggi di un diploma online rispetto a uno in sede
Rispetto a un diploma in sede, vincolante dal punto di vista del tempo e della logistica, un diploma online permette di seguire le lezioni da remoto, rimanendo comodamente a casa, usando degli spazi connessi o addirittura recandosi in uno spazio tranquillo all'aria aperta.
Si risparmia in questo modo tempo e denaro, limitando lo stress legato allo spostamento.
Il diploma online, poi, prevede un approccio personalizzato, modulato secondo le esigenze di apprendimento dello studente, grazie a un tutor che lo segue sempre da vicino.
I materiali possono essere scaricati in forma digitale, risparmiando importanti risorse sui libri e la carta, così come gli esercizi svolti direttamente su pc.
Il diploma online offre inoltre uno spazio senza limiti, con la possibilità di seguire le lezioni di professori provenienti da ogni zona del mondo e connettersi con altri studenti, per uno scambio multiculturale.
Perché prendere un diploma riconosciuto dal Miur
Al giorno d'oggi nel mondo del lavoro è richiesta una specializzazione sempre più elevata, che comporta diversi titoli di studio ed esperienze pratiche.
Possedere un diploma è un trampolino di lancio per partecipare ai concorsi pubblici e in generale accedere a buone opportunità di lavoro con il privato.
Inoltre, è uno dei requisiti essenziali per proseguire in ambito accademico e perfezionare la propria preparazione tramite una laurea.
Si tratta inoltre di una sfida personale da vincere con sé stessi, soprattutto se ormai si è adulti e in giovane età non si è riusciti a completare il percorso per motivi familiari, personali o di salute.