LifeStyle

Benessere a tavola: viaggiando tra il meglio della cucina e le tradizioni Italiane

È risaputo che quando si parla di cibo e cucina, il dibattito su quale sia il luogo dove si mangia meglio e perché è sempre molto acceso.
In questo, l'Italia è senza dubbio uno dei Paesi che vanta una tradizione enogastronomica millenaria riconosciuta in tutto il mondo: la stragrande maggior parte dei prodotti italiani, infatti, continua ad essere esportata sino alla più distante località per poter essere gustata da popolazioni culturalmente e tradizionalmente molto distanti dal contesto italiano.

Da secoli, il popolo italiano tramanda le tradizioni della cucina regionale e l'importanza di gustare un piatto in compagnia, caratteristica che, in un certo qual modo, dona ancor più sapore a delle pietanze di per sè già deliziose.

Ma quali sono alcune delle tradizioni e delle preparazioni culinarie italiane più apprezzate?
Avventuriamoci insieme in questo breve ma intenso viaggio nel meglio della cucina del Bel Paese!

Le italiane e il benessere a tavola

Il cibo italiano è da sempre acclamato come il migliore al mondo grazie alla combinazione e alla commistione dei suoi ingredienti di altissima qualità cucinati in modo molto spesso semplice ma con passione e un certo senso estetico.
In qualche modo, la cucina italiana riesce nell'impresa di utilizzare le sue materie prime in modo eccezionale, donando ai piatti un sapore autentico e inimitabile: basti pensare, per esempio, al gusto dei pomodori italiani, all'olio extravergine d'oliva, ai formaggi artigianali e alle erbe aromatiche che contornano un piatto.

La ricchissima tradizione culinaria italiana è dovuta anche alla vastissima varietà regionale ormai conosciuta in tutto il mondo: considera ad esempio a piatti come la classica Carbonara, la Cacio e Pepe, il Pesto alla genovese, il Ragù alla bolognese o l'Amatriciana, pietanze che elevano alla massima potenza le materie prime italiane impiegate ma che acquisiscono sapore anche solo dalla semplice preparazione fatta con straordinaria passione e dedizione.

L'Italian Way of Fooding, internazionalmente noto come il modo di fare cucina e di mangiare prettamente italiano, non è una dieta rigida da seguire, ma una splendida unione di prodotti essenziali contenuti nella piramide alimentare della dieta mediterranea: frutta e verdura di stagione, cereali, pesce, carne e legumi sono solo alcuni dei prodotti che il Bel Paese offre.

Ovviamente, ciascuno di essi non è solo delizioso al palato, ma straordinariamente nutriente e una fonte di benessere per il corpo e la mente.

Il Made in Italy come marchio mondiale

Le tradizioni culinarie italiane non sono solo simbolo di gusto e di sapore, ma anche delle garanzie di qualità: non a caso, il Made in Italy è un'eccellenza della produzione agroalimentare e vinicola italiana.
L'Italia, infatti, vanta oltre 300 prodotti DOP, STG e IGP, nonché 500 vini DOCG, DOC e IGT, configurandosi come la nazione europea con il maggior numero di prodotti alimentari di Origine e Indicazione Protetta.

Pensiamo ad esempio all'arancia rossa di Sicilia, alla mortadella Bologna, allo speck Alto Adige, al pistacchio di Bronte, al limone di Sorrento, al Grana Padano, alla cipolla rossa di Tropea o alla mozzarella di bufala campana, solo per citare alcuni prodotti della tradizione italiana.

Che dire dei vini?

Il meglio della cucina nostrana tocca anche il settore vinicolo, producendo ogni anno i migliori vini da tavola di Origine Controllata e Garantita: basti pensare al Montepulciano d'Abruzzo, al Chianti, al Lambrusco, al Barbera del Monferrato, al Brunello di Montalcino o al Nero d'Avola.

Infine, come non citare la pasta e il pane, prodotti universalmente affibbiati alla tradizione culinaria italiana: l'Italia, infatti, sforna innumerevoli formati di pane da Nord a Sud, senza contare le infinite varianti di pasta fresca all'uovo che si possono assaggiare semplicemente mettendosi dietro il volante della propria auto per percorrere l'intero territorio nazionale.

Insomma, la cucina italiana continuerà ad essere una delle più apprezzate al mondo; sta a noi darle onore facendo la nostra parte per tramandare i prodotti tipici locali alle generazioni successive, in modo che la tradizione culinaria del Bel Paese continua a deliziare miliardi di palati!